Cosa visitare in provincia di Vicenza consigli

Dei tanti luoghi affascinanti da visitare a Vicenza come ville, musei e palazzi abbiamo già parlato in questa pagina.
Ma oltre alla città esistono diversi altri posti interessanti da vedere nella provincia, che racchiude diverse graziose città come Asiago, Bassano del grappa

Asiago

Ad Asiago nel nord della provincia, consigliamo di visitare la strada del vecchio trenino, meta interessante per gli amanti della passeggiate e della bici, e comprende un itinerario di 20km in cui incontreremo una vecchia stazione ferroviaria attivata 100 anni fa e ora in disuso.
Sentieri ben segnalati dove sarà possibile vedere anche il vecchio trenino che ha smesso di sbuffare nel lontano 1958.

Sacrario militare del Leiten

Nei situato nei pressi di Asiago si trova questo importante ossario di epoca fascista, che venne completato nel 1936 e raccoglie le salme dei caduti sull’altopiano di Asiago sia italiani che austriaci durante le tante battaglie avvenute durante la prima guerra mondiale.

Bassano del grappa

Per gli amanti del buon bere a Bassano troviamo il museo della grappa, vicino alla distilleria Nardini.
Qui potremo capire come si distilla il liquore con cenni storici sull’evoluzione del prodotto dal ‘600 ai nostri giorni in cinque sale dove sarà possibile comprare vari tipi di grappa.
In città non potete mancare il famoso ponte degli alpini (detto anche ponte vecchio) progettato come molti altri palazzi e ville vicentini dal genio di Andrea Palladio, che offre uno scorcio sul fiume Brenta e ci ricorda le geste di un glorioso corpo militare che sono raccontate anche nel museo degli alpini che permette di vedere pezzi originali della prima guerra mondiale.

Se volete passare una giornata rilassante e divertente con i vostri bambini merita la visita il villaggio degli gnomi, un parco fiabesco nel bosco vicino ad Asiago, con la possibilità anche di mangiare e di giocare con il parco dei gonfiabili. il percorso si snoda per 1,2 km, una facile escursione adatta a tutti.

Se amate la natura potete continuare la visita andando al Parco Faunistico Cappeller, che ospita molte specie animali, ma è soprattutto un bellissimo orto botanico con più di 500 piante e fiori diversi.

In città gli amanti dei libri non devono perdere la Libreria di palazzo Roberti che offre un gran numero di inestimabili volumi antichi e moderni incastonati in un palazzo d’epoca che possono essere sfogliati anche in un tranquillo giardino interno!